Dita minestra
Caratteristiche della dieta minestra
Iniziare i pasti con una minestra o una zuppa aiuta a riempire lo stomaco in meno tempo, riducendo l’apporto calorico dell’intero pasto fino al 20%. Grazie alle elevate quantità di fibre sazianti contenute in una minestra di verdure, infatti, è possibile influenzare l'assorbimento dei carboidrati complessi, prevenendo così gli attacchi di fame durante la giornata.
Per rendere il vostro piatto più completo, è possibile arricchire i piatti della vostra dieta minestra disintossicante con cereali e legumi, cibi ricchi di proteine, che contribuiscono a fornire al nostro organismo vitamine, minerali, fibre, enzimi e aminoacidi essenziali; alle verdure si potrebbero anche aggiungere piccole quantità di riso o pasta max. 30g.
Chi soffre di colon irritabile può optare per zuppe e minestre vellutate, dal sapore più delicato, oppure può, in alternativa, frullare tutto il preparato, rendendo più facile la digestione senza irritare l'intestino. È preferibile optare per le verdure di stagione, ma, se si ha poco tempo, esistono le verdure surgelate. Bisogna però evitare minestre e zuppe liofilizzate o in busta, contenenti glutammato e conservanti.
Infine, per non rendere le vostre zuppe e minestre eccessivamente caloriche durante una dieta minestra, non fate un uso abbondante di crostini, che gonfiano la pancia, riducete il consumo di sale.
A cura di: Dr. Marco Giordani Nutrizionista.