Citazione - Paragrafo 2 - Il concetto di metatesto
Il concetto di metatesto fu sviluppato e approfondito dagli studi sulla traduzione in cui il tema dell'intertestualità ebbe una particolare importanza dell'affrontare iI problema della contraddizione tra l'ideale non raggiungibile dell'equivalenza e le soluzioni di compromesso. La traduzione, assumendo inevitabilmente un ruolo modellizzante nel confronto del testo originario, diventa un testo 'altro', il cosiddetto metatesto.
Allargando questo concetto a tutti i tipi di collegamenti tra testi, s'intende per metatesto ogni testo che 'avverta', rimandi a, o valuti un'opera altrui. Il metatesto restituisce un segno di un'opera già esistente ed esprime in modo più o meno esplicito il rapporto che esso instaura con l'opera a cui si riferisce. La sintesi contenutistica 'superiore' che comporta tale trascrizione non può che realizzarsi se il metatesto ha un suo contatto proprio con la realtà . Di fatto risulta facile dimostrare che essa non si realizza, per esempio, nei casi seguenti:
a) la semplice riproduzione dell'opera senza un ulteriore fine semantico. Sono le copie, i ciclostilati, le riproduzioni ecc. Tali trascrizioni non danno luogo a degli intervalli semantici sintetici;
b) la moltiplicazione di un prodotto all'interno di una stessa serie. I prodotti che derivano da una stessa serie hanno tra di loro soltanto un rapporto di identità . Sono, ad esempio, i prodotti di moda del prét-à -porter, i blue jeans, le case prefabbricate che si ordinano da un catalogo ecc. Essi possono invece assumere il ruolo di metatesto rispetto al loro modello. Cosi i blue jeans originali, ovvero il vestito da lavoro che si usava una volta nelle fattorie, subì col cambiare della moda una transcodificazione diventando l'indumento pluriuso e `casual' di oggi.
Oltre alla necessità del proprio rapporto con la realtà , vale per il metatesto la regola della priorità della antologia testuale sull'ontologia extra-testuale. Schematicamente possiamo raffigurare questi due aspetti ontologici del metatesto nel modo seguente (1):
realtà 1 ---------------------------------------- --------------- realtà 2
Autore1 ------------- Testo1 ------------ Ricevente/contemporaneamente
Autore2 ------------- Testo2 ------------ Ricevente
1. Anton Popovic 1973, Testo e metatesto in Semiotica nei Paesi Slavi, a cura di Carlo Prevignano,
Feltrinelli 1979
Willem Brouwer