3. La ricerca di un nuovo ruolo dello stile.

Le numerose tendenze eclettiche del diciannovesimo secolo e dell'inizio del ventesimo condussero ad una ricomparsa della questione dello stile come tema centrale nelle opere dei principali teorici di questo periodo:
— John Ruskin, The Seven Lamps of Architecture (1848)
— E.E. Viollet-Le-Duc, Entretien sur l'Architecture (1860)
— Gottfried Semper, Der Stil in den Technischen und Tektonischen Kiinsten oder Praktische Astetik (1860)
— H.P. Berlage, Beschouwingen over stili (1905)
— H. Van de Velde, Zum neuen Stil (1907)
— Geoffrey Scott, The Architecture of Humanism. A Study in the History of Task (1914)
— Rudolf Steiner, Ways to a New Style in Architecture (1914)
— Theo van Doesburg, "De Stijl" (1917-1931)

Nel 1903 Berlage tiene una conferenza al Circolo Architettura et Amicitia 1 in cui affronta il tema dello Stile per rispondere alla seguente domanda sollevata da uno studioso delle teorie proporzionali:
"Perchè c'è armonia nelle produzioni dell'arte antica, mentre al contrario le nostre opere sono, per così dire, 'stridenti' ?"Risponde Berlage: "Perchè le opere antiche hanno stile, le nostre no".
Egli sviluppa la tesi intorno alla nozione di stile a partire dall'enunciazione della seguente definizione tedesca: "Stil ist Einheit in der Vielheit" (Lo stile è unità nella molteplicità)...
URL post:
Price:
Contact:
Nome autore: Willem Brouwer
Phone:
Post Code:
Città:
Send an Email



See all ads from willembrouwer
Data Annuncio: 2015-08-04
3. La ricerca di un nuovo ruolo dello stile.3. La ricerca di un nuovo ruolo dello stile.